FISIATRIA
La medicina fisica e riabilitativa, conosciuta anche come fisiatria, si riferisce alla branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a varie malattie invalidanti, congenite o acquisite. Si tratta soprattutto di malattie che comportano una limitazione dell’attività e restrizione della partecipazione alla vita attiva, attraverso la riduzione delle funzioni motorie, cognitive, emotive e relazionali.
Gli ambiti di trattamento sono vasti e proteiformi: lo specialista prende in carico la disabilità causata dalle diverse affezioni patologiche e/o dal dolore e possiede competenze specifiche in ambito neuromuscolare, osteoarticolare, cognitivo-relazionale, biomeccanico-ergonomico e psicologico. A queste ultime associa conoscenze per la gestione delle problematiche funzionali cardiovascolari, respiratorie, uro-ginecologiche, metaboliche e nutrizionali non ultima la gestione del dolore.

All’interno di una équipe riabilitativa egli è il garante del processo riabilitativo e della continuità assistenziale tra i vari contesti riabilitativi, elabora il progetto riabilitativo individuale (il piano degli obiettivi a breve, medio e lungo termine che ci si prefigge di raggiungere per il paziente) nonché il programma riabilitativo individuale (concordando, a seconda dei casi e delle necessità dell’individuo, le specifiche con altre figure professionali presenti nel centro).
- In costruzione
- In costruzione
La fisiatria strumentale nel nostro centro si avvale di:
- In costruzione
ALTRI SERVIZI
DIAGNOSTICA
Una buona informazione diagnostica rappresenta uno degli aspetti più importanti del successo terapeutico.
AltroINTERVENTI A DOMICILIO
Sostenere il paziente al suo domicilio laddove si ritiene necessario per migliorare la sua qualità di vita è uno degli obiettivi di Therapeia
ALTRO