le Patologie più frequenti del gomito

- Frattura del gomito. Il gomito è un'articolazione composta da tre ossa, omero, radio e ulna. Il gomito si gonfia immediatamente dopo la frattura di una o più ossa e il dolore è così forte da impedire qualsiasi movimento dell'articolazione. Il trattamento di solito comprende immobilizzazione con gesso e nei casi più gravi è necessario anche un intervento chirurgico che limiti i singoli frammenti ossei che si sono spostati a cui farà seguito un protocollo riabilitativo mirato alla ripresa della totale articolarità, spesso messa a rischio.
- Gomito del tennista. O Epicondilite laterale è un disturbo infiammatorio determinato da movimenti ripetitivi che interessano i tendini dell'omero e il gomito. Può colpire sia uomini che donne dai 30 ai 55 anni generando un dolore acuto localizzato nella parte esterna dell'avanbraccio. La riduzione del dolore si ottiene con cicli di fisioterapia (per esempio delle sedute di onda d’urto) mirati, la soluzione chirurgica è riservata nei casi più gravi.
