le Patologie più frequenti della mano e del polso
- Sindrome del tunnel carpale. La sindrome CTS è causata dal nervo mediano del polso che, insieme ad altre strutture tendinee subisce una compressione nel suo passaggio attraverso un tunnel chiamato carpale. I sintomi più evidenti sono intorpidimento e/o formicolio delle dita interessate. La patologia è più comune nelle donne dai 35 ai 55 anni. Protocolli fisioterapici specifici possono aiutare a superare il problema, quando questi non danno risultati si può pensare alla chirurgia.
- Dito a scatto. Quando un dito si blocca in posizione piegata a causa di un'infiammazione di un tendine. Le dita più colpite sono il medio, l'anulare ed il pollice. Infiltrazioni di corticosteroidi possono alleviate i sintomi per lunghi periodi e in ultima analisi si consiglia l'intervento chirurgico. Si può procedere con della fisioterapia specifica come l’utlizzo di laser o tecnologia Frems per agire sull’infiammazione e il dolore e terapia manuale per ridurre le tensioni presenti lungo tutto l’arto.
- Pollice dello sciatore. Ovvero la rottura del legamento collaterale ulnare. I sintomi sono gonfiore al di sopra dell'articolazione, forza ridotta e dolore nelle articolazioni del pollice. Nella maggior parte dei casi è necessario un intervento chirurgico per ristabilire i corretti collegamenti articolari, solo successivamente la fisioterapia aiuterà a recuperare i normali movimenti della mano.
- Frattura della mano e dell' avanbraccio. Una frattura alla mano coinvolge la rottura di una o più ossa a seguito di una caduta o di un'attività sportiva. La frattura dell'avambraccio si verifica quando l'ulna o il radio o entrambe a seguito di una caduta o altro evento accidentale si rompono. Un osso rotto di solito provoca gonfiore, dolore, lividi ed ematomi. Nella maggior parte delle fratture è opportuno recarsi in un pronto soccorso per stabilire la gravità della lesione, successivamente la fisioterapia aiuterà a recuperare i normali movimenti dell'arto e della mano.
- Cisti della mano. Le cisti gangliari colpiscono articolazioni e il rivestimento dei tendini di mani e polsi e sono costituiti da rigonfiamenti che all'interno hanno un liquido gelatinoso. Le cause possono essere usura o sopraccarico delle articolazioni. Si ricorre ad una terapia di aspirazione o rimozione chirurgica solo se provocano disturbo o se tendono a crescere.
- Malattia di Dupuytren. E' una patologia della mano che provoca la flessione irriducibile di una o più dita, malattia ereditaria che porta all'accrescimento di noduli e corde che retraggono le dita. Spesso per dare di nuovo funzionalità alla mano è necessario l'intervento chirurgico seguito da un intenso ciclo di fisioterapia.
