le Patologie più frequenti della spalla
- Lussazione acromion-claveare. L'articolazione della spalla si "lussa" ovvero esce dalla sua sede naturale perdendo la sua normale posizione quando si cade sulla spalla o si ha un trauma diretto. In alcuni casi l’indicazione chirurgica è l’unica soluzione mentre in altri un trattamento conservativo con riposo funzionale, fisioterapia specifica e l’uso di un tutore possono bastare.
- Artrosi alla spalla. Quando la sostanza cartilaginea nell’ articolazione della spalla si usura, un processo degenerativo che provoca dolore, rigidità, gonfiore e limitazione delle normali attività quotidiane, si può parlare di artrosi alla spalla. Alcuni esercizi riabilitativi possono migliorare la condizione clinica. La soluzione chirurgica è consigliabile solo negli stati avanzati dell'artrosi e consiste nell'impianto di una protesi mentre nelle prime fasi intervenire con protocolli specifici fisioterapici si può rallentare o bloccare il processo degenerativo.
- Rottura della cuffia dei rotatori. La lesione può essere causata da uno strappo del tendine alla spalla e colpisce uno o più tendini dei quattro muscoli della spalla, la cosiddetta cuffia dei rotatori oppure avere cause croniche. L'età del paziente e l'entità del danno ci diranno se eseguire un'infiltrazione od eseguire una fisioterapia mirata, oppure in ultima una ricostruzione chirurgica del tendine.
- Frattura scapolo-omerale Nella maggior parte dei casi le fratture intorno alla fascia scapolare sono causate da traumi, colpiscono più comunemente la clavicola e la parte superiore del braccio; le fratture cosiddette di dislocazione sono anche associate a lesioni di capsula e legamenti e l'indicazione primaria è la risoluzione chirurgica.
- Lussazione di spalla. Il sintomo che il paziente avverte quando non rimane nella sua normale posizione la cosiddetta instabilità della spalla a causa di un trauma o cronicamente sovraccarico. Non tutte le lussazioni richiedono un intervento chirurgico. Il trattamento conservativo è da preferire: riduzione, bendaggio, immobilizzazione con successive terapie di rinforzo muscolare. In caso di recidiva è indicata la risoluzione chirurgica.
- Rottura del tendine del bicipite. Oltre alla frequente lesione del tendine lungo del bicipite nella regione dell’articolazione della spalla, la rottura del tendine del bicipite si avviene generalmente mentre si sta sollevando un peso. Se questo tendine non verrà riparato chirurgicamente si genererà una significativa debolezza permanente del movimento.
